Bandi di Trasferimento: HOW TO?
- Federica Poli
- 30 giu 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Ciao Amici! oggi vi spiegherò nel dettaglio come leggere un bando di trasferimento verso un altro ateneo rispetto a quello dove siete attualmente iscritti.
A chi è rivolto questo articolo:
- studenti di Medicina e Chirurgia che desiderano trasferirsi dalla loro università in Italia verso un'altra in Italia.
- studenti di Medicina e Chirurgia che desiderano trasferirsi dalla loro università in EU verso un'altra in Italia.
- a chi è curioso di scoprire come funzionano i trasferimenti universitari.
QUALCHE REGOLA GENERALE:
TEMPISTICHE: Di solito i Bandi (se vengono pubblicati, ovvero se risultano posti disponibili non assegnati), iniziano ad apparire sui vari siti d'ateneo tra Maggio a Settembre. Alcuni atenei estendono le richieste ad anno accademico già iniziato quindi pubblicano tra ottobre e dicembre.
Consiglio → se sei particolarmente interessat* ad uno specifico ateneo ti consiglio di monitorare assiduamente il sito per non rischiare di perdere la finestra utile per presentare la Domanda. Le domande presentate oltre la scadenza NON verranno valutate. Trovi qualche esempio specifico per gli atenei nel mio post su Instagram.
CLICCA SULL'IMMAGINE PER APPROFONDIRE
COSTI: Variano di anno in anno e tra atenei e possono variare da un minimo di 0€ ad un massimo (tra i vari bandi che ho letto negli anni) di 300 € a domanda.
Posso recuperare i soldi se non riesco a trasferirmi?: NO
Posso recuperare i soldi se RIESCO a trasferirmi?: Dipende.
Alcuni Atenei scalano il costo del bando di concorso dalla prima retta universitaria.
Altri fanno pagare solo in caso di ammissione.
Alcuni Atenei fanno pagare solo la marca da bollo (se rischiesta in fase di compilazione della domanda);
Alcuni Atenei valutano i trasferimenti gratuitamente e poi si pagano le normali tasse di iscrizione al corso di laurea.
Alcuni Atenei valutano i trasferimenti gratuitamente ma potrebbero esserci costi postali per spedire i documenti tramite raccomandata.
ATTENZIONE → Se fai più domande nello stesso ateneo dovrai pagare per entrambe le domande. ESEMPIO: Studi Medicina in Inglese (IMAT) a Roma e vuoi chiedere il traferimento a Milano Statale. Decidi di fare domanda per il corso in italiano e una domanda per il corso IMAT. Se UNA domanda costa 75€, allora il costo totale che dovrai pagare per le due domande distinte sarà di 150€.
DOCUMENTI: Solitamente i documenti richiesti sono i seguenti:
Documenti d'identità;
Programmi Ufficiali dell'ateneo di Provenienza (esami svolti e frequentati);
Piano di studi con esami svolti, frequentati e dei corsi ancora da frequentare (quindi di tutti e 6 gli anni);
Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione (Scaricabile dal sito di ateneo oppure da compilare a mano tramite modulo fornito dall'università in cui volete trasferirvi).
Iscrizione all’ultimo anno di corso di laurea frequentato e posizione (regolare, ripetente);
Eventuali certificati di lingua se si desidera fare domanda per un corso in inglese (ricordo che per le Università Statali, si può richiedere un trasferimento verso un corso in lingua inglese SOLO se si proviene da un corso in lingua inglese.)
PARAMETRI VALUTAZIONE: L'ordine di valenza è deciso da ogni ateneo e si trova all'interno di ogni bando. Solitamente i criteri sono i seguenti:
Provenienza dal medesimo corso di Laurea.
Numero di CFU sostenuti dallo studente/Numero di CFU convalidabili.
Affinità Programmi.
Media
In caso di parità di punteggio, solitamente passa avanti in graduatoria il candidato più giovane.
Altri non sempre utilizzati:
Propedeuticità e blocchi specifici per l'ateneo presso il quale si richiede il trasferimento.
Aver sostenuto o superato il test di ingresso Nazionale.
Frequenza Tirocini.
MODALITA': Le domande possono essere presentate secondo le seguenti modalità:
Tramite apposita pagina OnLine del sito di ateneo.
Tramite PEC
Tramite RACCOMANDATA
Tramite email
ESITI: Nel bando dovrebbe essere indicata la data precisa o il periodo previsto per la pubblicazione della graduatoria. Non sempre le tempistiche vengono rispettate e spesso ci sono ritardi che vengono segnalati sulla pagina di pubblicazione del bando. E' inoltre sempre presente la data ultima in cui accettare o rifiutare l'eventuale posto assegnato. Proprio per quest'ultimo motivo, ti consiglio di controllare spesso anche le graduatorie per non perdere eventuali scorrimenti.
Come fare a capire se mi hanno accettato o no?
➣ Il tuo nome/matricola provvisoria/codice appaiono in graduatoria
pubblicata sul sito di ateneo;
➣ Riceverai una email se sei Vincitore del bando;
➣Riceverai una pec se sei Vincitore del bando;
Vuoi consultare dei veri bandi di trasferimento? clicca QUI per avere accesso al mio file di raccolta!
Spero che questo post possa esserti utile per il tuo percorso universitario. A presto!
Federica (@NOTANOTHERDOCTOR)
Comments